|
||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
NEWSLETTER ![]() Inserisci qui il tuo indirizzo e-mail e poi fai click su "aggiungimi" CERCA SU FREUDLAB
PUBBLICAZIONI
![]() • La relazione d'oggetto madre figlia (ed. Italiana) • Jean Bergès, Il bambino e la psicanalisi (ed. bilingue) • Le strutture freudiane delle psicosi (seminario 98-99) ![]() • Hans 100 anni. Il contributo di Jacques Lacan alla psicanalisi dei bambini. Milano 2004. • Che cosa chiamiamo autismo? Le sorprese della clinica. Roma 2004. • Lacan 100 anni. Mosè e il Nome-del-Padre. Roma 2005. • Clinica dell'adolescenza. Clinique de l'adolescence di C. Tyzler. Roma 2005. • La psicanalisi è adatta ai bambini? Per informazioni rivolgersi alla segreteria
Freudlab Links
![]() |
08.06.03Psicologia delle masse
Association lacanienne internationale
Associazione freudiana
sede di Torino
Giornate di studio Psicologia delle masse Sala Conferenze dell’Archivio di Stato Non è possibile non rilevare che sono in corso un cambiamento del legame sociale ed una crescente difficoltà nella soggettivazione. Sembrano emergere nuove formazioni collettive attorno a discorsi radicalizzati, che possono spingere fino alla violenza, tanto nella politica che nella religione; oppure si afferma uno sfilacciamento del legame tra individui che, se fanno massa, sono però sostenuti da un godimento individuale e non dal desiderio, che films come “8 miles” sembrano indagare. Ugualmente, nella pratica clinica, incontriamo differenziate declinazioni delle forme di disagio soggettivo rispetto a quelle identificate e descritte da Freud: accenti inediti nelle patologie additive, negli stati limite, nei processi di socializzazione, nelle depressioni e nella apparente caduta del desiderio. Sembra ugualmente in campo una operazione inversa a quella operata da Freud quando abbandonò l’ipnosi, con funzionamenti di tipo suggestivo, non solo nelle problematiche aggregazioni religiose (sette, gruppi di guarigione, visioni, …), ma anche in alcune modalità proprie delle aggregazioni politiche. Nel corso di queste giornate vorremmo interrogare questi fenomeni mettendo alla prova il legame, le identificazioni e il narcisismo che Freud ha descritto in Psicologia delle masse ed analisi dell’Io per individuarne le ricorrenze e le eventuali nuove modalità Interventi
Associazione freudiana |
LABORATORIO FREUDIANO
ULTIMI ARTICOLI
L'ARCHIVIO
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||
![]() |
||||||||
Freudlab ®, sito del Laboratorio Freudiano - sede di Milano
Scuola di specializzazione quadriennale di indirizzo lacaniano. Riconoscimento MIUR del 30/05/2002. Sede: via luosi, 29. 20131 Milano. Direttore Responsabile: Marisa Fiumanò - Segreteria: Alessandro Bertoloni - Webmaster |
||||||||
![]() |