|
||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
NEWSLETTER ![]() Inserisci qui il tuo indirizzo e-mail e poi fai click su "aggiungimi" CERCA SU FREUDLAB
PUBBLICAZIONI
![]() • La relazione d'oggetto madre figlia (ed. Italiana) • Jean Bergès, Il bambino e la psicanalisi (ed. bilingue) • Le strutture freudiane delle psicosi (seminario 98-99) ![]() • Hans 100 anni. Il contributo di Jacques Lacan alla psicanalisi dei bambini. Milano 2004. • Che cosa chiamiamo autismo? Le sorprese della clinica. Roma 2004. • Lacan 100 anni. Mosè e il Nome-del-Padre. Roma 2005. • Clinica dell'adolescenza. Clinique de l'adolescence di C. Tyzler. Roma 2005. • La psicanalisi è adatta ai bambini? Per informazioni rivolgersi alla segreteria
Freudlab Links
![]() |
12.03.04La falce a Madrid
Gli uomini e donne senza gravità che siamo diventati, sbarazzati dalla castrazione (che Lacan nei suoi algoritmi ha scritto proprio col simbolo della falce), siamo saltati in aria una seconda volta ricadendo ancor più pesantemente della prima. La falce, rigettata dal simbolico, ritorna nel reale, come in un delirio psicotico. Forse perché, come ricorda Melman, «non sappiamo più trasmettere che cos’è la morte, cosa che pure in tutte le società è una questione essenziale. Non sappiamo trasmetterlo perché non sappiamo più che cos’é… la consideriamo come qualcosa di accidentale…non fa più parte della vita…ne è forclusa» . Sollecitati come siamo a “consumare”, vale a dire a godere a ogni costo, non riusciamo a tener conto della saggezza di un proverbio molto amato da Freud: “si vis vitam para mortem”. E non alludeva alla morte reale ma ad un esercizio del limite. Posted by at 12.03.04 20:53 | TrackBack |
LABORATORIO FREUDIANO
ULTIMI ARTICOLI
L'ARCHIVIO
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||
![]() |
||||||||
Freudlab ®, sito del Laboratorio Freudiano - sede di Milano
Scuola di specializzazione quadriennale di indirizzo lacaniano. Riconoscimento MIUR del 30/05/2002. Sede: via luosi, 29. 20131 Milano. Direttore Responsabile: Marisa Fiumanò - Segreteria: Alessandro Bertoloni - Webmaster |
||||||||
![]() |