|
||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
NEWSLETTER ![]() Inserisci qui il tuo indirizzo e-mail e poi fai click su "aggiungimi" CERCA SU FREUDLAB
PUBBLICAZIONI
![]() • La relazione d'oggetto madre figlia (ed. Italiana) • Jean Bergès, Il bambino e la psicanalisi (ed. bilingue) • Le strutture freudiane delle psicosi (seminario 98-99) ![]() • Hans 100 anni. Il contributo di Jacques Lacan alla psicanalisi dei bambini. Milano 2004. • Che cosa chiamiamo autismo? Le sorprese della clinica. Roma 2004. • Lacan 100 anni. Mosè e il Nome-del-Padre. Roma 2005. • Clinica dell'adolescenza. Clinique de l'adolescence di C. Tyzler. Roma 2005. • La psicanalisi è adatta ai bambini? Per informazioni rivolgersi alla segreteria
Freudlab Links
![]() |
27.06.05Desiderio di uomo, desiderio di donna, che cosa dirne? Milano, 17-18 settembre 2005
Association lacanienne internationale Desiderio di uomo, desiderio di donna, che cosa dirne? Responsabili: J.L. Chassaing, M. Fiumanò, J.-P. Hiltenbrand, F. Rey Freud aveva definito la libido, nella sua essenza, sempre maschile, il che implica che ogni desiderio proietti sul proprio orizzonte la referenza fallica. Una disposizione del genere dovrebbe soddisfare l’ideologia egualitaria delle nostre società: un sintomo fallico per tutti. Se l’ideale è una coppia di due ragazzi resta sospesa la questione di quale dei due è mancato!
ISCRIZIONE MODALITÀ DI PAGAMENTO POUR LE PAYEMENT, DE L'ÉTRANGER
|
LABORATORIO FREUDIANO
ULTIMI ARTICOLI
L'ARCHIVIO
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||
![]() |
||||||||
Freudlab ®, sito del Laboratorio Freudiano - sede di Milano
Scuola di specializzazione quadriennale di indirizzo lacaniano. Riconoscimento MIUR del 30/05/2002. Sede: via luosi, 29. 20131 Milano. Direttore Responsabile: Marisa Fiumanò - Segreteria: Alessandro Bertoloni - Webmaster |
||||||||
![]() |