laboratorio
freudiano
milano

www.freudlab.it

NEWSLETTER
frecciabr.gif Vuoi ricevere una mail ogni volta che viene inserito un articolo su Freudlab?
Inserisci qui il tuo indirizzo e-mail e poi fai click su "aggiungimi"

CERCA SU FREUDLAB

PUBBLICAZIONI

QUADERNI LACANIANI
Hans 100 anni. Il contributo di Jacques Lacan alla psicanalisi dei bambini. Milano 2004.
Che cosa chiamiamo autismo? Le sorprese della clinica. Roma 2004.
Lacan 100 anni. Mosè e il Nome-del-Padre. Roma 2005.
Clinica dell'adolescenza. Clinique de l'adolescence di C. Tyzler. Roma 2005.
La psicanalisi è adatta ai bambini?

Per informazioni rivolgersi alla segreteria
ISCRIZIONI
Iscrizioni
CONTENT POLICY
frecciabr.gif È possibile diffondere liberamente i contenuti di Freudlab utilizzando i seguenti collegamenti:

XML RSS 0.91

XML RSS 1.0

03.06.06

Lo psicanalista nella città
in collaborazione con la Casa della Cultura di Milano
venerdì 23 giugno alle ore 21
Casa della Cultura via Borgogna 3 Milano
in occasione della presentazione del libro
Insatisfaction dans le lien social
Editions Érès 2005 di

Jean-Paul Hiltenbrand


psichiatra, psicanalista a Grenoble, membro dell’Association Lacanienne Internationale

con l’Autore discutono
Marisa Fiumanò e Maria Teresa Maiocchi
Ai suoi famosi “quattro discorsi” (dell’isterica, del padrone, dell’università, dello psicanalista) formalizzati trentacinque anni fa, Jacques Lacan ne aveva presto aggiunto un quinto, il discorso del capitalista, proposto proprio a Milano, il 12 maggio 1972, in occasione di una conferenza tenuta su invito dell’Istituto di Psicologia della Statale diretto allora da Marcello Cesa Bianchi. In questi trentacinque anni abbiamo potuto osservare nella clinica analitica molti cambiamenti: sul piano individuale e sociale, nell’organizzazione di alcuni sintomi, nel modo in cui insorgono e si presentano aggravati rispetto al passato. Di che cosa è il riflesso? Oggi incontriamo pazienti senza vergogna, senza colpevolezza, senza rimozione sessuale, senza debito, senza dovere, cosa impensabile nel 1970. Che cosa è successo? Forse dei nuovi discorsi sono intervenuti perturbando (o mescolandosi a) quelli proposti da Lacan. Possiamo identificarne con certezza almeno uno, il discorso della tecno-scienza che è una metonimia della scienza. Questo discorso interviene direttamente nelle modalità di godimento del corpo, ad esempio nella procreazione medicalmente assistita, nell’uso delle droghe, del Viagra ecc. Un tempo la nozione di Bene organizzava le nostre società sulla base di un assetto teologico-politico e, benché non potesse garantire dalle ingiustizie, offriva all’insoddisfazione un quadro simbolico politicamente e socialmente assumibile. Oggi questa nozione non ha più la stessa funzione direttrice e ordinatrice. Anche gli analisti, nelle loro cure, possono osservare che i loro pazienti non rinunciano facilmente a un piacere immediato per un Bene superiore, cioè non rinunciano al godimento per il desiderio. La ricerca del godimento a ogni costo ha impregnato profondamente le nostre esistenze producendo un “edonismo” che converte il Bene in piccoli beni necessari o utili: benessere, confort, velocità... un flusso di godimento in cui è davvero difficile riconoscere il desiderio. E il desiderio, insegnano Freud e Lacan, è l’asse della nostra vita psichica. Posted by Direzione at 03.06.06 02:23
Freudlab ®, sito del Laboratorio Freudiano - sede di Milano
Scuola di specializzazione quadriennale di indirizzo lacaniano. Riconoscimento MIUR del 30/05/2002. Sede: via luosi, 29. 20131 Milano.
Direttore Responsabile: Marisa Fiumanò - Segreteria: Alessandro Bertoloni - Webmaster