|
||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
NEWSLETTER ![]() Inserisci qui il tuo indirizzo e-mail e poi fai click su "aggiungimi" CERCA SU FREUDLAB
PUBBLICAZIONI
![]() • La relazione d'oggetto madre figlia (ed. Italiana) • Jean Bergès, Il bambino e la psicanalisi (ed. bilingue) • Le strutture freudiane delle psicosi (seminario 98-99) ![]() • Hans 100 anni. Il contributo di Jacques Lacan alla psicanalisi dei bambini. Milano 2004. • Che cosa chiamiamo autismo? Le sorprese della clinica. Roma 2004. • Lacan 100 anni. Mosè e il Nome-del-Padre. Roma 2005. • Clinica dell'adolescenza. Clinique de l'adolescence di C. Tyzler. Roma 2005. • La psicanalisi è adatta ai bambini? Per informazioni rivolgersi alla segreteria
Freudlab Links
![]() |
25.02.07CICLO DI CONFERENZE
Disagio nella modernità: mutamento e incertezze dell’oggicondotto da Marisa FiumanòPromosso da Associazione lacaniana a Milano e
Laboratorio freudiano per la formazione
degli psicoterapeuti – Milano
tel 34778445889
tel. 02/795567 - fax 02/76008247 Venerdì 2 Marzo 2007 - ore 21.00Dove è andato a finire il legame sociale?Charles MelmanNel momento in cui le referenze religiose ( in Europa, almeno), nazionali, linguistiche perfino morali si indeboliscono, che cos'é che fa ancora legame sociale? Sabato 3 marzo, dalle 10 alle 13,nei locali della Casa della Cultura, Charles Melman terrà un seminario di approfondimento sul tema della conferenza per gli allievi della Scuola di specializzazione Laboratorio Freudiano. Possono parteciparvi come uditori anche psicologi, medici, psicanalisti, operatori della salute mentale o semplicemente chi é interessato al discorso psicanalitico, previa iscrizione la sera del venerdì.Charles Melman, psicanalista e psichiatra, è fondatore dell’Association Lacanienne Internationale (ex Ecole freudienne, fondata nel 1982). È stato direttore degli insegnamenti dell’Ecole Freudienne de Paris di Jacques Lacan e direttore della sua rivista, Scilicet. È autore di importanti testi su questioni-fondanti della clinica e della teoria psicanalitica, oltre ad aver lanciato riviste prestigiose come il Journal Français de psichiatrie e, nel 1998, “La celibataire” di cui è direttore. Con “L’homme sans gravité Entretiens avec Jean-Pierre Lebrun, (Denoël 2002), ha voluto rivolgersi anche ad un pubblico di non addetti ai lavori. Il libro ha avuto in Francia molto successo e diverse edizioni. Nel suo lavoro di trasmissione mantiene un uso aperto dei concetti lacaniani, uso improntato al rigore ma anche ad applicazioni inventive nei campi più nuovi dell’attualità. Posted by Direzione at 25.02.07 14:44 |
LABORATORIO FREUDIANO
ULTIMI ARTICOLI
L'ARCHIVIO
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||
![]() |
||||||||
Freudlab ®, sito del Laboratorio Freudiano - sede di Milano
Scuola di specializzazione quadriennale di indirizzo lacaniano. Riconoscimento MIUR del 30/05/2002. Sede: via luosi, 29. 20131 Milano. Direttore Responsabile: Marisa Fiumanò - Segreteria: Alessandro Bertoloni - Webmaster |
||||||||
![]() |