Insegnamenti 2003 - 2004
SEMINARI
PSICANALISI DEL BAMBINO: QUESTIONI TEORICHE E CLINICHE
a cura di Marisa Fiumanò.
Inizia quest’anno un lavoro seminariale dedicato alla psicanalisi infantile. Cominceremo con l’esplorazione della clinica freudiana (il celebre caso del “piccolo Hans”), di alcuni testi di D. Winnicott e di M. Klein e della lettura che ne fa Lacan. Metteremo a fuoco alcuni concetti come il fallo, la mancanza d’oggetto, la funzione paterna, la castrazione, che sono fondamentali nella clinica dei bambini non meno che in quella degli adulti.
CRITERI DI DIFFERENZIAZIONE TRA NEVROSI E PSICOSI
a cura di Raffaele Palermo.
Lettura e analisi di testi di S. Freud (L’uomo dei topi, Il presidente Schreber) e di J. Lacan (testi dal seminario III, Le psicosi e dal seminario XI, I quattro concetti fondamentali della psicanalisi).
IL CONCETTO DI PULSIONE IN FREUD
a cura di Sergio Marsicano.
DISCUSSIONE DI CASI
Presentazione e discussione di casi ricavati dalla letteratura o seguiti in tirocinio dagli allievi. Con la partecipazione di Muriel Drazien, Fabrizio Gambini, Renata Miletto e Susana Morath.
GRUPPO DI LETTURA
J. Lacan, seminario VII, L’etica della psicanalisi (1959-1960)
a cura di Alessandro Bertoloni.
CARTEL
Due gruppi di lavoro organizzati in cartel lavorano su:
il testo di S. Freud, Al di là del principio di piacere, 1920;
il testo di S. Freud L’inconscio nella Metapsicologia, 1915.
CONFERENZE
Françoise Rey L’adolescenza come tempo logico della messa in gioco della soggettività.
Jean Jacques Tyszler Intorno al seminario sull’Etica.
Anne Hamad La questione della quantità nella direzione della cura.
Christian Rey La relazione d’oggetto nella psicanalisi del bambino.
PRESENTAZIONE DI LIBRI
Nazir Hamad presenta il suo ultimo libro Nous autres. La double appartenance et le polyglottisme, Denoel 2004 (Prefazione di Charles Melman).
GIORNATE DI STUDIO
MILANO: Hans 100 anni. Il contributo di Jacques Lacan alla psicanalisi infantile.
TORINO: Psicologia delle masse. Persistenze e nuove modalità.
GRENOBLE: Le nouvelles formes des symptomes.
PARIGI: Psychanalyse et champ social.
Posted by Direzione at
17:10