La lingua e la frontiera. Doppia cultura e poliglottismo
Che cosa ha da dire la psicanalisi sulle brucianti questioni poste dall'immigrazione e dal meticciato culturale e linguistico che essa ha prodotto? Che tipo di ascolto impone allo psicanalista colui che più si presta ad incarnare la figura dell'altro, del diverso, di colui che sperimenta l'esclusione e il rigetto, rigetto che serve a costruire il noir sociale? Parte la rassegna di cinema e psicanalisi in collaborazione con la Feltrinelli di via Manzoni 12, a Milano.
Ai nostri giorni l’“altro” è soprattutto la figura dell’arabo, con la sua lingua, la sua cultura e la sua religione che rappresenta agli occhi di una certa Europa lo straniero minaccioso. Una minaccia che trova terreno fertile nella struttura paranoica del nostro “Io” cosiddetto forte che così si difende dal riconoscere la sua divisione.
La rassegna di film che proponiamo prende in prestito il suo titolo dall’ultimo libro di Nazir Hamad, psicanalista franco-libanese tra i pochi che abbiano scritto su questi temi. Alla presentazione del suo libro dedicheremo l’ultimo incontro del ciclo.
Alla ricerca e alla selezione dei film hanno collaborato Maria Nadotti che introdurrà le proiezioni da un punto di vista critico-cinematografico e Rossana Palese.
Alle proiezioni seguirà un dibattito coordinato da Marisa Fiumanò, direttore del Laboratorio Freudiano di Milano. Vi partecipano tra gli altri altri Alessandro Bertoloni, Mario Binasco, Ambra Formenti, Maria Teresa Maiocchi, Sergio Marsicano, Raffaele Palermo, Italo Siena, Adriano Voltolin.
CALENDARIO
SABATO 2 OTTOBRE h. 16
L’odio di Mathieu Kassovitz (1995)
SABATO 9 OTTOBRE h.16
Route 181. Frammenti di un viaggio in Palestina-Israele di Michel Khleifi e Eyal Sivan
Edizione italiana a cura di Maria Nadotti (2002)
SABATO 16 OTTOBRE h.16
Cose di questo mondo di Michael Winterbottom (2002)
SABATO 30 OTTOBRE h.15
Inch’Allah Dimanche di Yamina Benguigui (2001)
Presenta il film Ambra Formenti
– h.17,30 Presentazione del libro di Nazir Hamad La langue et la frontière. Double culture et polyglottisme, Denoël 2004.
Discuteranno con l'autore Alessandro Bertoloni, Marisa Fiumanò, Raffaele Palermo, Italo Siena e altri ospiti
Le proiezioni e i dibattiti si terranno presso la Feltrinelli, a Milano in via Manzoni 12
Posted by Alessandro Bertoloni at
12:07
|
TrackBack
07.08.04
Insegnamenti 2004 - 2005
SEMINARI
Marisa Fiumanò
AMORE E DESIDERIO a partire dal Seminario di J. Lacan, Libro VIII Il transfert 1960-61
Raffaele Palermo
SUL TRANSFERT
LETTORATI
L’ETICA DELLA PSICANALISI – sul seminario VII di J. Lacan
a cura di Alessandro Bertoloni
GLI SCRITTI TECNICI DI FREUD – sul seminario I di J. Lacan
a cura di Alessandro Bertoloni
CONFERENZE
FERENCZY: IL TRANSFERT IN QUESTIONE
con Jean-Yves Feberey
venerdì 3 dicembre ore 18.30
PSICANALISI/PSICOTERAPIA
con Daniel Lemler
venerdì 14 gennaio ore 18.30
A CHE PUNTO È LA CLINICA DELLE PSICOSI?
con Jean-Jacques Tyszler
venerdì 4 febbraio
CLINICA DELL'ADOLESCENZA
con Corynne Tyszler
sabato 5 febbraio ore 14.30
LABORATORI
POLIGLOTTISMO E PSICANALISI
con Nazir Hamad
sabato 30 ottobre ore 10.00
IL DIBATTITO FREUD-JUNG SULLA "LIBIDO"
con Daniel Lemler
sabato 15 gennaio ore 10.00
A CHE PUNTO È LA CLINICA DELLE PSICOSI?
con Jean-Jacques Tyszler
sabato 5 febbraio ore 10.00
RIMOZIONE E SOGGETTIVITÀ
con Jorge Cacho
sabato 19 febbraio ore 10.00
GIORNATE DI STUDIO
SULL'AUTISMO
a Grenoble: a cura dell'École Rhône-Alpes d'Études Freudiennes et Lacaniennes
sabato 18 settembre
DESTINS DU DÉSIR DE LA MÈRE
a Chambéry: a cura dell'École Rhône-Alpes d'Études Freudiennes et Lacaniennes
sabato 20 e domenica 21 novembre
GRUPPI DI LAVORO
Gruppi di due-tre persone si ritrovano secondo modalità e tempi concordati dai partecipanti, attorno a una questione proposta e ai testi che ne permettono l’elaborazione
PRESENTAZIONI DI CASI
Si tengono il sabato pomeriggio in date da stabilire
PRESENTAZIONE DI LIBRI
Nazir Hamad, La langue et la frontière. Double culture et polyglottisme, Denoël 2004.
sabato 30 ottobre ore 17.30 presso la Feltrinelli di via Manzoni 12
CICLO CINEMA E PSICANALISI (con la Feltrinelli di via Manzoni 12)
LA LINGUA E LA FRONTIERA. DOPPIA CULTURA E POLIGLOTTISMO
Proiezione e dibattito
• Sabato 2 ottobre ore 16.00 L’odio di Mathieu Kassovitz (1995)
• Sabato 9 ottobre ore 16.00 Route 181. Frammenti di un viaggio in Palestina-Israele di Michel Khleifi e Eyal Sivan. Edizione italiana a cura di Maria Nadotti (2002)
• Sabato 16 ottobre ore 16.00 Cose di questo mondo di Michael Winterbottom (2002)
• Sabato 30 ottobre ore 15.00 Inch’Allah Dimanche di Yamina Benguigui (2001)
Posted by Alessandro Bertoloni at
17:10