10.03.05calendario 2004 - 2005![]() CALENDARIO INSEGNAMENTI 2004 – 2005
OTTOBRE 2004 venerdì 8 ore 18.30 Prosecuzione del lettorato sul Seminario VII di J. Lacan L'etica della psicanalisi (Antigone: lezioni del 25 maggio, 1 e 8 giugno 1960) (Alessandro Bertoloni)
sabato 9 ore 10.00 Presentazione del testo di Sofocle, Antigone (Lucia Leonardi)
venerdì 22 ore 18.30 Prosecuzione del lettorato sul Seminario VII di J. Lacan L'etica della psicanalisi (lezioni del 22 e 29 giugno, 6 luglio 1960) (Alessandro Bertoloni)
NOVEMBRE venerdì 5 ore 18.30 Lettorato sul Seminario I di J. Lacan Gli scritti tecnici di Freud (Alessandro Bertoloni)
sabato 6 ore 10.00 Lettorato sul Seminario I di J. Lacan Gli scritti tecnici di Freud (Alessandro Bertoloni)
sabato 20 – domenica 21 Giornate di studio a Chambéry: DESTINS DU DÉSIR DE LA MÈRE (a cura dell'École Rhône-Alpes d'Études Freudiennes et Lacaniennes)
venerdì 26 ore 18.30 Seminario SU "AMORE E DESIDERIO" a partire dal Seminario di J. Lacan, Libro VIII Il transfert 1960-61 (Marisa Fiumanò)
sabato 27 ore 10.00 Lettorato sul Seminario I di J. Lacan Gli scritti tecnici di Freud (Alessandro Bertoloni)
DICEMBRE giovedì 2 ore 19.00 Seminario SU "AMORE E DESIDERIO" a partire dal Seminario di J. Lacan, Libro VIII Il transfert 1960-61 (Marisa Fiumanò)
venerdì 3 ore 18.30 Seminario SU "AMORE E DESIDERIO" a partire dal Seminario di J. Lacan, Libro VIII Il transfert 1960-61 (Marisa Fiumanò) ore 20,30 FERENCZY: IL TRANSFERT IN QUESTIONE con Jean-Yves Feberey
sabato 4 dalle ore 10.00 Lettorato sul Seminario I di J. Lacan Gli scritti tecnici di Freud (Alessandro Bertoloni) Presentazione lavoro: Lo stadio della specchio (Paola La Grotteria) Presentazione testo: S. Freud, Tecnica della psicanalisi (Manuela Nobile)
venerdì 17 ore 18.30 Seminario SU "AMORE E DESIDERIO" a partire dal Seminario di J. Lacan, Libro VIII Il transfert 1960-61 (Marisa Fiumanò)
sabato 18 ore 10.00 Laboratorio di LINGUISTICA con Jance Jerkov
GENNAIO 2005 venerdì 14 ore 19.00 Seminario SU "AMORE E DESIDERIO" a partire dal Seminario di J. Lacan, Libro VIII Il transfert 1960-61 (Marisa Fiumanò)
sabato 15 ore 10.00 LA DIMENSIONE PSICOTERAPEUTICA E LA SUA APPLICAZIONE ALLA CURA DELLO PSICOTICO con Daniel Lemler
FEBBRAIO giovedì 3 ore 19.00 Seminario SU "AMORE E DESIDERIO" a partire dal Seminario di J. Lacan, Libro VIII Il transfert 1960-61 (Marisa Fiumanò)
venerdì 4 ore 19.00 (nella sala grande della Libreria Claudiana) LA CLINICA DELL’OGGETTO E LE SUE METAFORE con Jean-Jacques Tyszler
sabato 5 ore 10.00 CLINICA DELL'ADOLESCENZA con Corynne Tyzler RIPRESA DELLA CONFERENZA DI VENERDÌ con J.-J Tyzler
venerdì 11 ore 18.30 Lettorato sul Seminario I di J. Lacan Gli scritti tecnici di Freud (Alessandro Bertoloni)
venerdì 18 ore 19.00 Seminario SU "AMORE E DESIDERIO" a partire dal Seminario di J. Lacan, Libro VIII Il transfert 1960-61 (Marisa Fiumanò)
sabato 19 ore 10.00 Laboratorio su RIMOZIONE E SOGGETTIVITÀ con Jorge Cacho
MARZO venerdì 4 ore 18.30 Lettorato sul Seminario I di J. Lacan Gli scritti tecnici di Freud (Alessandro Bertoloni)
sabato 5 ore 10.00 PRESENTAZIONI DEI LAVORI PERSONALI DI LETTURA DEI TESTI
giovedì 17 ore 19.00 Seminario SU "AMORE E DESIDERIO" a partire dal Seminario di J. Lacan, Libro VIII Il transfert 1960-61 (Marisa Fiumanò)
venerdì 18 ore 18.30 IL PROBLEMA DEL TRANSFERT NELL'ISTERIA con Françoise Rey Sentennac
sabato 19 ore 10.00 CHE COS'È UN'INTERPRETAZIONE? A PARTIRE DAL CASO DICK DI M. KLEIN con Christian Rey
APRILE venerdì 8 ore 18.30 Lettorato sul Seminario I di J. Lacan Gli scritti tecnici di Freud (Alessandro Bertoloni)
sabato 9 ore 10.00 PRESENTAZIONI DEI LAVORI PERSONALI DI LETTURA DEI TESTI
venerdì 15 ore 19.00 Seminario SU "AMORE E DESIDERIO" a partire dal Seminario di J. Lacan, Libro VIII Il transfert 1960-61 (Marisa Fiumanò)
sabato 16 ore 10.00 PRESENTAZIONI DEI LAVORI PERSONALI DI LETTURA DEI TESTI ore 16.00 PRESENTAZIONE DELLA TRADUZIONE ITALIANA DEL DIZIONARIO DI PSICANALISI DI R. CHEMAMA E B. VANDERMERSCH (presso la Libreria Feltrinelli in via Manzoni)
MAGGIO venerdì 6 ore 18.30 Lettorato sul Seminario I di J. Lacan Gli scritti tecnici di Freud (Alessandro Bertoloni)
venerdì 13 ore 19.00 Seminario SU "AMORE E DESIDERIO" a partire dal Seminario di J. Lacan, Libro VIII Il transfert 1960-61 (Marisa Fiumanò)
sabato 14 ore 10.00 LAVORO DI PREPARAZIONE DELLA GIORNATA SUL TRANSFERT PREVISTA PER GIUGNO
sabato 21 - domenica 22 GIORNATE DI STUDIO A TORINO Le trasformazioni dei legami familiari. Incidenze cliniche ed educative
GIUGNO venerdì 10 ore 18.30 Lettorato sul Seminario I di J. Lacan Gli scritti tecnici di Freud (Alessandro Bertoloni)
sabato 11 ore 10.00 PRESENTAZIONI DEI LAVORI PERSONALI DI LETTURA DEI TESTI
venerdì 17 ore 19.00 Seminario SU "AMORE E DESIDERIO" a partire dal Seminario di J. Lacan, Libro VIII Il transfert 1960-61 (Marisa Fiumanò)
sabato 18 ore 9.30 (nella sala grande della libreriaClaudiana) GIORNATA SUL TRANSFERT CON J.-L. CHASSAING, M. DRAZIEN...
Posted by Direzione at 08:41
09.03.05La psicanalisi al filtro di LacanEsce da Gremese l’edizione italiana del Dizionario di psicanalisi, firmato da Roland Chemama e Bernard Vandermesch per la cura del Laboratorio freudiano. È il risultato di un lavoro di équipe che ha coinvolto una sessantina di collaboratori, dando luogo a una introduzione accessibile ai concetti di Lacan. Nel settimo dei suoi seminari, dedicato al transfert, Lacan esplora con passione il Simposio di Platone per trovare nella posizione di Socrate il modello di quella dell’analista. Socrate, ci dice, è animato più di ogni altra cosa da "un desiderio di sapere infinito" che si origina nel punto vuoto, cieco del suo essere; un sapere non saturabile e sospinto da una mancanza centrale. Il sapere della psicanalisi ha questa origine e questa struttura. Come è possibile allora costruire un dizionario di questo sapere così anomalo, decentrato, mancante per definizione? E in base a quali criteri e con quale impianto? Intorno a questa difficile domanda, e per volontà di Lacan ancora vivo, all’interno dell’Ecole freudienne de Paris si era costituito un gruppo di lavoro, detto appunto "del dizionario", sotto la responsabilità di Charles Melman. Il progetto, nella sua prima edizione francese, si realizzò soltanto nel 1995, all’interno dell’Association Freudienne sotto la guida di Roland Chemama. Dopo questa prima, il dizionario conobbe altre due edizioni per realizzare le quali nel frattempo si era affiancato nella cura Bernard Vandermesch. Marisa Fiumanò |
LABORATORIO FREUDIANO
TESTI
L'ARCHIVIO
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |