Freudlab: Marzo 2005 Archives

10.03.05

calendario 2004 - 2005

Calendar-Page.jpgEcco il calendario degli insegnamenti del Laboratorio freudiano di Milano per il periodo marzo - giugno 2005 . Gli incontri si terranno presso la libreria Claudiana di via F. Sforza 12/a a Milano.



CALENDARIO INSEGNAMENTI 2004 – 2005



OTTOBRE 2004

venerdì 8 ore 18.30

Prosecuzione del lettorato sul Seminario VII di J. Lacan L'etica della psicanalisi (Antigone: lezioni del 25 maggio, 1 e 8 giugno 1960) (Alessandro Bertoloni)


sabato 9 ore 10.00

Presentazione del testo di Sofocle, Antigone (Lucia Leonardi)


venerdì 22 ore 18.30

Prosecuzione del lettorato sul Seminario VII di J. Lacan L'etica della psicanalisi (lezioni del 22 e 29 giugno, 6 luglio 1960) (Alessandro Bertoloni)



NOVEMBRE

venerdì 5 ore 18.30

Lettorato sul Seminario I di J. Lacan Gli scritti tecnici di Freud (Alessandro Bertoloni)


sabato 6 ore 10.00

Lettorato sul Seminario I di J. Lacan Gli scritti tecnici di Freud (Alessandro Bertoloni)


sabato 20 – domenica 21

Giornate di studio a Chambéry: DESTINS DU DÉSIR DE LA MÈRE
(a cura dell'École Rhône-Alpes d'Études Freudiennes et Lacaniennes)


venerdì 26 ore 18.30

Seminario SU "AMORE E DESIDERIO" a partire dal Seminario di J. Lacan, Libro VIII Il transfert 1960-61 (Marisa Fiumanò)


sabato 27 ore 10.00

Lettorato sul Seminario I di J. Lacan Gli scritti tecnici di Freud (Alessandro Bertoloni)



DICEMBRE

giovedì 2 ore 19.00

Seminario SU "AMORE E DESIDERIO" a partire dal Seminario di J. Lacan, Libro VIII Il transfert 1960-61 (Marisa Fiumanò)


venerdì 3 ore 18.30

Seminario SU "AMORE E DESIDERIO" a partire dal Seminario di J. Lacan, Libro VIII Il transfert 1960-61 (Marisa Fiumanò)

ore 20,30

FERENCZY: IL TRANSFERT IN QUESTIONE con Jean-Yves Feberey


sabato 4 dalle ore 10.00

Lettorato sul Seminario I di J. Lacan Gli scritti tecnici di Freud (Alessandro Bertoloni)

Presentazione lavoro: Lo stadio della specchio (Paola La Grotteria)

Presentazione testo: S. Freud, Tecnica della psicanalisi (Manuela Nobile)


venerdì 17 ore 18.30

Seminario SU "AMORE E DESIDERIO" a partire dal Seminario di J. Lacan, Libro VIII Il transfert 1960-61 (Marisa Fiumanò)


sabato 18 ore 10.00

Laboratorio di LINGUISTICA con Jance Jerkov



GENNAIO 2005

venerdì 14 ore 19.00

Seminario SU "AMORE E DESIDERIO" a partire dal Seminario di J. Lacan, Libro VIII Il transfert 1960-61 (Marisa Fiumanò)


sabato 15 ore 10.00

LA DIMENSIONE PSICOTERAPEUTICA E LA SUA APPLICAZIONE ALLA CURA DELLO PSICOTICO con Daniel Lemler


FEBBRAIO

giovedì 3 ore 19.00

Seminario SU "AMORE E DESIDERIO" a partire dal Seminario di J. Lacan, Libro VIII Il transfert 1960-61 (Marisa Fiumanò)


venerdì 4 ore 19.00 (nella sala grande della Libreria Claudiana)

LA CLINICA DELL’OGGETTO E LE SUE METAFORE con Jean-Jacques Tyszler


sabato 5 ore 10.00

CLINICA DELL'ADOLESCENZA con Corynne Tyzler
RIPRESA DELLA CONFERENZA DI VENERDÌ con J.-J Tyzler


venerdì 11 ore 18.30

Lettorato sul Seminario I di J. Lacan Gli scritti tecnici di Freud (Alessandro Bertoloni)


venerdì 18 ore 19.00

Seminario SU "AMORE E DESIDERIO" a partire dal Seminario di J. Lacan, Libro VIII Il transfert 1960-61 (Marisa Fiumanò)


sabato 19 ore 10.00

Laboratorio su RIMOZIONE E SOGGETTIVITÀ con Jorge Cacho



MARZO

venerdì 4 ore 18.30

Lettorato sul Seminario I di J. Lacan Gli scritti tecnici di Freud (Alessandro Bertoloni)


sabato 5 ore 10.00

PRESENTAZIONI DEI LAVORI PERSONALI DI LETTURA DEI TESTI


giovedì 17 ore 19.00

Seminario SU "AMORE E DESIDERIO" a partire dal Seminario di J. Lacan, Libro VIII Il transfert 1960-61 (Marisa Fiumanò)


venerdì 18 ore 18.30

IL PROBLEMA DEL TRANSFERT NELL'ISTERIA con Françoise Rey Sentennac


sabato 19 ore 10.00

CHE COS'È UN'INTERPRETAZIONE? A PARTIRE DAL CASO DICK DI M. KLEIN con Christian Rey



APRILE

venerdì 8 ore 18.30

Lettorato sul Seminario I di J. Lacan Gli scritti tecnici di Freud (Alessandro Bertoloni)


sabato 9 ore 10.00

PRESENTAZIONI DEI LAVORI PERSONALI DI LETTURA DEI TESTI


venerdì 15 ore 19.00

Seminario SU "AMORE E DESIDERIO" a partire dal Seminario di J. Lacan, Libro VIII Il transfert 1960-61 (Marisa Fiumanò)


sabato 16 ore 10.00

PRESENTAZIONI DEI LAVORI PERSONALI DI LETTURA DEI TESTI

ore 16.00

PRESENTAZIONE DELLA TRADUZIONE ITALIANA DEL DIZIONARIO DI PSICANALISI DI R. CHEMAMA E B. VANDERMERSCH

(presso la Libreria Feltrinelli in via Manzoni)



MAGGIO

venerdì 6 ore 18.30

Lettorato sul Seminario I di J. Lacan Gli scritti tecnici di Freud (Alessandro Bertoloni)


venerdì 13 ore 19.00

Seminario SU "AMORE E DESIDERIO" a partire dal Seminario di J. Lacan, Libro VIII Il transfert 1960-61 (Marisa Fiumanò)


sabato 14 ore 10.00

LAVORO DI PREPARAZIONE DELLA GIORNATA SUL TRANSFERT PREVISTA PER GIUGNO


sabato 21 - domenica 22

GIORNATE DI STUDIO A TORINO Le trasformazioni dei legami familiari. Incidenze cliniche ed educative



GIUGNO

venerdì 10 ore 18.30

Lettorato sul Seminario I di J. Lacan Gli scritti tecnici di Freud (Alessandro Bertoloni)


sabato 11 ore 10.00

PRESENTAZIONI DEI LAVORI PERSONALI DI LETTURA DEI TESTI


venerdì 17 ore 19.00

Seminario SU "AMORE E DESIDERIO" a partire dal Seminario di J. Lacan, Libro VIII Il transfert 1960-61 (Marisa Fiumanò)


sabato 18 ore 9.30 (nella sala grande della libreriaClaudiana)

GIORNATA SUL TRANSFERT CON J.-L. CHASSAING, M. DRAZIEN...


Posted by Direzione at 08:41

09.03.05

La psicanalisi al filtro di Lacan

Esce da Gremese l’edizione italiana del Dizionario di psicanalisi, firmato da Roland Chemama e Bernard Vandermesch per la cura del Laboratorio freudiano. È il risultato di un lavoro di équipe che ha coinvolto una sessantina di collaboratori, dando luogo a una introduzione accessibile ai concetti di Lacan.

Nel settimo dei suoi seminari, dedicato al transfert, Lacan esplora con passione il Simposio di Platone per trovare nella posizione di Socrate il modello di quella dell’analista. Socrate, ci dice, è animato più di ogni altra cosa da "un desiderio di sapere infinito" che si origina nel punto vuoto, cieco del suo essere; un sapere non saturabile e sospinto da una mancanza centrale. Il sapere della psicanalisi ha questa origine e questa struttura. Come è possibile allora costruire un dizionario di questo sapere così anomalo, decentrato, mancante per definizione? E in base a quali criteri e con quale impianto?

Intorno a questa difficile domanda, e per volontà di Lacan ancora vivo, all’interno dell’Ecole freudienne de Paris si era costituito un gruppo di lavoro, detto appunto "del dizionario", sotto la responsabilità di Charles Melman. Il progetto, nella sua prima edizione francese, si realizzò soltanto nel 1995, all’interno dell’Association Freudienne sotto la guida di Roland Chemama. Dopo questa prima, il dizionario conobbe altre due edizioni per realizzare le quali nel frattempo si era affiancato nella cura Bernard Vandermesch.
La terza edizione, quasi raddoppiata, è il risultato del lavoro d’equipe di un gruppo di psicanalisti che si è accresciuto nel tempo – sono quasi sessanta ingaggiati nella stesura – e ad ognuno dei quali sono state affidate una o più voci in ragione delle loro particolari competenze. Il risultato è una voluta non uniformità, voci che costruiscono percorsi né chiusi né oggettivanti, costruzioni di tracciati di cui solo il singolo autore è responsabile. Come deve essere per una disciplina, la psicanalisi, che fa della flessibilità, del suo continuo farsi e dell’incompiutezza la sua specificità, senza nulla togliere né al rigore dell’impianto teorico, né alla leggibilità.
Un dizionario, dunque, deliberatamente plurale sia nei modi della scrittura che nel criterio di stesura dei lemmi e che preserva la vivacità del discorso psicanalitico dall’imbalsamazione del discorso universitario. Fatti salvi alcuni vincoli, come l’esplorazione preliminare delle voci nell’opera di Freud, quando si tratta di concetti freudiani, e in quella di altri autori classici prima di passare all’elaborazione di Lacan, come l’osservanza di criteri di uniformità editoriale. La novità dell’opera consiste anche nella proposta di lemmi inusuali che non sono solo concetti ma che hanno valore di significanti, "operano cioè su diversi registri, che assumono un senso diverso in funzione della loro storia, del loro contesto, dei campi semantici dai quali provengono, ma anche di analogie e derivazioni rispetto a ciò che costituisce il loro versante fonetico", avvertono i curatori nella premessa. Accanto a questi nuovi significanti troviamo voci che riguardano le scritture logiche, algebriche, topologiche, come è il caso di "matema", "notazione algebrica", "logica modale", "schema L", "cross-cap", ma anche lemmi propri della tradizione psichiatrica come "sindrome di Cotard", "automatismo mentale", "sindrome di Fregoli", che Lacan ha integrato nella sua dottrina. E poi ci sono le grandi invenzioni concettuali di Lacan, "oggetto a" oppure "Altro" o "RSI" (reale, simbolico, immaginario). Alcuni lemmi più di altri testimoniano del transfert di Lacan su Freud, valga per tutti la voce "desiderio", il "Wunsch" freudiano, la cui stesura, affidata a Cathelineau, psicanalista e filosofo di formazione, risulta particolarmente difficile da condensare in un lemma perché Lacan non solo ha dedicato a Le désir et son interprétation un intero anno di seminario, ma ha ripreso più volte il concetto lungo il corso del suo insegnamento, in particolare l’anno successivo (Le transfert, 1959-’60), per articolarlo con l’amore e col transfert. Qui come altrove il sapere della psicanalisi, e dello psicanalista che ne scrive, non ha pretese esaustive ma fa comunque il punto sullo stato dell’arte. Il lettore potrà, dunque, servirsi dell’opera come bussola di ricerca, come mappa di percorso nel campo della clinica e della formalizzazione a partire dal punto in cui lui stesso pone le sue questioni.
L’edizione italiana del Dizionario di Psicanalisi, fortemente voluta da Muriel Drazien, che ha scritto la premessa all’edizione italiana, e curata dal Laboratorio Freudiano e Carlo Albarello insieme ad un affiatato gruppo di traduttori, è costata due anni di lavoro di traduzione, revisione e adattamento dei lemmi alla nostra lingua. È augurabile che questo sforzo, insieme al rischio che si assume licenziando un’opera del genere, sia compensato da un risultato; e il più augurabile dei risultati è che questo Dizionario sia accolto dai suoi lettori come un’introduzione rigorosa ma al tempo stesso accessibile all’insegnamento di Lacan, un insegnamento che rifugge dal sapere predigerito e che esige di essere continuamente interrogato e rilanciato per saperne "ancora".

Marisa Fiumanò

Posted by Alessandro Bertoloni at 13:14 | TrackBack
LABORATORIO FREUDIANO
TESTI
CONTENT POLICY
frecciabr.gif È possibile diffondere liberamente i contenuti di Freudlab utilizzando i seguenti collegamenti:

XML RSS 0.91

XML RSS 1.0
Freudlab ®, sito del Laboratorio Freudiano - sede di Milano
Scuola di specializzazione quadriennale di indirizzo lacaniano. Riconoscimento MIUR del 30/05/2002. Sede: via luosi, 29. 20131 Milano.
Direttore Responsabile: Marisa Fiumanò - Segreteria: Alessandro Bertoloni - Webmaster