30.09.07Nuovo libroEsce presso l'editore Carocci il testo che raccoglie gli interventi (rielaborati) pronunciati in occasione delle giornate di studio di Milano del 17-18 settembre 2005. Il convegno è stato curato da Association lacanienne internationale, Associazione Lacaniana a Milano, Ecole Rôhne-Alpes d'Etudes Freudiennes et Lacaniennes e Laboratorio Freudiano per la formazione degli psicoterapeuti (sede di Milano).![]() Non c’è desiderio, di uomo, di donna, senza asimmetria di posizioni. La necessità di questa disparità, testimoniata dalla clinica, urta contro l’ideologia egualitaria delle nostre società alla ricerca di uguaglianze e di un benessere condiviso. Il desiderio, invece, si nutre di asprezze, di difficoltà e di divieti. Da qui il problema di accordare la logica del desiderio con le rivendicazioni e l’ideologia di un’epoca. A differenza di quanto accadeva ai tempi di Freud oggi non c’è più rimozione sessuale e quindi divieto, condizione del desiderio sessuale. Quest’assenza di interdizione è connessa al declino di una funzione regolatrice centrale che Lacan ha chiamato Nome del Padre. Tra clinica e sociale il testo esplora le aporie del desiderio nella nostra contemporaneità. Contributi di M. Fiumanò, J.-P. Hiltenbrand, J.-L. Cacciali, J.-L. Chassaing, R. Miletto, F. Gambini, A. Hamad, L. Russo, C. Leccardi, Ch. Lacôte, F. Rey, M. T. Maiocchi, M. Barbuto, M. Drazien, J.-J. Tyszler, Ch. Melman
Posted by Direzione at 13:23
|
LABORATORIO FREUDIANO
TESTI
L'ARCHIVIO
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |