Laboratorio freudiano Milano

Per orientarsi all’interno dei fondamentali modelli clinici e teorici. Per avviarsi a una pratica dell’ascolto che consenta di intervenire sul disagio psichico

Il Laboratorio Freudiano Milano insiste sulla centralità della clinica e sulla formazione fondata su un’analisi personale, esperienza indispensabile per introdursi alle dinamiche transferenziali che operano nella cura.

Le attività del Laboratorio Freudiano Milano sono connesse con quelle della Associazione lacaniana internazionale – Milano

Il piano di studi proposto

Il percorso formativo degli allievi ha durata quadriennale e si articola, ogni anno, in tre parti:

• insegnamenti teorici (105 ore)
• insegnamenti clinici (245 ore)
• tirocinio (150 ore)

k

Collana Mimesis / Nodi

Locandine

Appuntamenti e Notizie

Consulta il calendario e scopri i prossimi appuntamenti del Laboratorio freudiano di Milano e dell’Associazione lacaniana internazionale – Milano.

Leggi le ultime notizie pubblicate. Ti sei perso qualcosa? Consulta il nostro archivio dove troverai tutti gli eventi e le notizie pubblicate.

Editoriale e testi

Appuntamenti

There are no upcoming events at this time.
Nella nostra Scuola leggiamo molto Freud: lo commentiamo, lo interpretiamo, lo confrontiamo con altri autori freudiani e con le letture che ne danno Lacan e i suoi allievi. Insegniamo ai nostri studenti come si legge un testo e come lo si interroga. Intendiamo per testo lo scritto di un autore ma anche il testo di un caso clinico. Discutiamo di clinica, soprattutto di clinica in istituzione, e ci occupiamo di clinica dell’infanzia e dell’adolescenza, delle sue sintomatologie attuali. Diamo come presupposto che la psicoanalisi non sia un sapere appreso una volta per tutte, chiuso, definitivo, ma strutturato e al tempo stesso aperto alla ricerca.
Marisa Fiumanò

Direttore responsabile

Nella nostra Scuola leggiamo molto Freud: lo commentiamo, lo interpretiamo, lo confrontiamo con altri autori freudiani e con le letture che ne danno Lacan e i suoi allievi. Insegniamo ai nostri studenti come si legge un testo e come lo si interroga. Intendiamo per testo lo scritto di un autore ma anche il testo di un caso clinico. Discutiamo di clinica, soprattutto di clinica in istituzione, e ci occupiamo di clinica dell’infanzia e dell’adolescenza, delle sue sintomatologie attuali. Diamo come presupposto che la psicoanalisi non sia un sapere appreso una volta per tutte, chiuso, definitivo, ma strutturato e al tempo stesso aperto alla ricerca.
Marisa Fiumanò

Direttore responsabile

Introduzione alla psicoanalisi