Leggere il presente con Freud e Lacan

Editore: mimesis
Anno: 2021
Collana: nodi
Pagine: 120

Il mondo è cambiato. Questa mutazione radicale ha prodotto fenomeni macroscopici come la separazione del godimento sessuale dalla procreazione. A un mondo fondato sulla verticalità si è sostituito un mondo dell’orizzontalità, all’economia del desiderio si è sostituita un’economia del godimento, in accordo con un neoliberismo che necessita di consumatori e non di soggetti. Il vivere insieme familiare e sociale e la singolarità di ciascuno ne risultano dipendenti e deformati. Freud e Lacan ci forniscono gli strumenti necessari per leggere quest’emergenza epocale e assolvere così il nostro compito di “esseri parlanti”: trasmettere l’humus in cui affondano le radici dell’umano.

Ultimi articoli

IL FEMMINILE TRA LE PIEGHE DELL’ISTERIA

IL FEMMINILE TRA LE PIEGHE DELL’ISTERIA

IL FEMMINILE TRA LE PIEGHE DELL’ISTERIA e antideclinistiMarisa FiumanòNapoli, Istituto per gli studi filosofici, 21 febbraio 2020Le donne hanno iniziato Freud alla psicoanalisi: Anna, Emmy, Lucy, Elisabeth, Katarina, le sue prime pazienti, sono giovani donne che...

Analyser un monde anesthésié par l’horreur ?

Analyser un monde anesthésié par l’horreur ?

Autore: © Thinkerview Anno: 2023Segnaliamo l'intervista a Jean-Jacques Tyszler su Thinkerview Jean-Jacques Tyszler : Psychiatre, psychanalyste, ancien président de l’Association lacanienne internationale (ALI).Ultimi articoli

Gli istrici di Schopenhauer non avevano letto Lacan

Gli istrici di Schopenhauer non avevano letto Lacan

Una celebre storiella di Schopenhauer sull’amore narra che due piccoli istrici si raggiungessero e stringessero forte per proteggersi dal freddo che provavano in un rigido inverno. I rispettivi aculei però, così vicini, davano fastidio, portavano dolore, obbligando in tal modo i due poveretti ad allontanarsi e a patire nuovamente il gelo della solitudine.