APPRENDRE À DÉSIRER
Autore: Gérard Amiel
Anno: 2021
Editore: EME Editions
Collana: Lire en psychanalyse
Pagine: 268
Gérard Amiel
La place prépondérante du discours de la science dans notre modernité, comme l’amplification des jouissances liées à la consommation nous font oublier la spécificité humaine découverte par la psychanalyse. Si nous sommes avant tout des parlêtres, cet ouvrage l’explicite pas à pas pour les profanes comme pour les initiés et en tire toutes les conséquences. Car le refus de cette prise en compte se paie au prix fort de catastrophes tant individuelles que collectives, dont le retour des idéologies qui ont agité l’histoire du XXe siècle et que l’on croyait définitivement enterrées fait intégralement partie.
Il posto predominante del discorso della scienza nella nostra modernità, così come l’amplificazione dei godimenti legati al consumo, ci fanno dimenticare la specificità umana scoperta dalla psicoanalisi. Se siamo prima di tutto dei parlessere, questo libro lo chiarisce passo dopo passo sia per i profani che per gli iniziati e ne trae tutte le conseguenze. Perché il rifiuto di tenerne conto ha un prezzo elevato in termini di disastri sia individuali che collettivi, di cui il ritorno delle ideologie che hanno agitato la storia del XX secolo e che si pensava fossero state definitivamente sepolte è parte integrante.
G. Amiel. Psychanalyste ex-président de l’ALI Rhône-Alpes, psychiatre ex-assistant-chef de clinique des universités au CHU, Gérard Amiel tient un séminaire public depuis trente ans, publie de nombreux articles en revues spécialisées et organise des colloques internationaux.
Psicoanalista, ex presidente dell’ALI Rhône-Alpes, psichiatra, ex capo assistente della clinica universitaria CHU, Gérard Amiel tiene da trent’anni un seminario pubblico, pubblica numerosi articoli su riviste specializzate e organizza conferenze internazionali.
Ultimi articoli

Masochismi ordinari
Masochismi ordinaridi Marisa FiumanòMimesis, 2016. Collana Nodi. Pagine 154Marisa Fiumanò, psicoanalista e saggista, dirige la Scuola di Specializzazione per psicoterapeuti Laboratorio Freudiano-Milano. È fondatrice dell’ALI-Milano e membro AMA dell’ALI (Association...

La nuova economia psichica. Il modo di pensare e di godere oggi
La nuova economia psichica Il modo di pensare e di godere oggi di Charles Melman. Prefazione di Jean-Pierre Lebrun. Mimesis, 2018. Collana Nodi. Pagine 188Charles Melman, psichiatra e psicoanalista, vive e lavora a Parigi. È fondatore dell’Association Lacanienne...

Masochismi ordinari
Masochismi ordinaridi Marisa FiumanòMimesis, 2016. Collana Nodi. Pagine 154Marisa Fiumanò, psicoanalista e saggista, dirige la Scuola di Specializzazione per psicoterapeuti Laboratorio Freudiano-Milano. È fondatrice dell’ALI-Milano e membro AMA dell’ALI (Association...

La nuova economia psichica. Il modo di pensare e di godere oggi
La nuova economia psichica Il modo di pensare e di godere oggi di Charles Melman. Prefazione di Jean-Pierre Lebrun. Mimesis, 2018. Collana Nodi. Pagine 188Charles Melman, psichiatra e psicoanalista, vive e lavora a Parigi. È fondatore dell’Association Lacanienne...
Declinisti e antideclinisti
Declinisti e antideclinistil'Editoriale di marisa fiumanòMarisa FiumanòNella polemica tra “declinisti” e “antideclinisti” che ha preso l’avvio dall’uscita dellibro di Marc Zephiropoulos Du Père mort au declin du père: où va la psychanalyse?(PUF, 2014) sono intervenuti...
Lo straniero che ci abita. Dialoghi intorno al corpo
Con il corpo si dice molto più di quanto non si abbia intenzione di dire. Il corpo ci tradisce in continuazione, comunica ciò che non vorremmo far trapelare, si sottrae ai nostri tentativi di controllo. Anarchico e arbitrario, è nostro compagno inseparabile. Di lui vogliamo godere a ogni costo e in ogni modo, anche forzandolo con droghe e alcool, fino a renderlo dipendente, trattandolo come se non avesse limiti e potessimo servircene a piacimento. Cinque psicoanalisti, un medico e una scrittrice esaminano l’immagine del corpo nella nostra società, i cambiamenti che avvengono nel corso delle normali mutazioni dell’adolescenza e della maternità, quelli che avvengono in seguito alla malattia, fisica o psichica, e alle diverse forme di segregazione o di autosegregazione.
La dinamica della cura. Pulsione, rimozione, ripetizione
Questo libro è composto dalle trascrizioni di tre Seminari tenuti da Jean-Paul Hiltenbrand a Milano per gli allievi del Laboratorio freudiano e i soci dell’Associazione lacaniana internazionale Milano. È la seconda raccolta dei suoi testi (il primo volume si intitolava, come i concetti trattati, Transfert, Oggetto a, Identificazione, et al./edizioni, Milano 2013) e contiene la ricchezza distillata di un importante lavoro teorico e di una lunga pratica clinica. Questa volta sono riesaminate la pulsione, la ripetizione e la rimozione, al cuore della dinamica della cura ma anche regolatrici, o sregolatrici, della nostra vita.