Masochismi ordinari

di Marisa Fiumanò

Mimesis, 2016. Collana Nodi. Pagine 154

Marisa Fiumanò, psicoanalista e saggista, dirige la Scuola di Specializzazione per psicoterapeuti Laboratorio Freudiano-Milano. È fondatrice dell’ALI-Milano e membro AMA dell’ALI (Association Lacanienne Internationale). Fa parte del Consiglio Culturale della Casa della Cultura di Milano sul cui sito tiene un blog: “L’inconscio è il sociale”. Collabora a riviste specializzate italiane e straniere.

Ha pubblicato fra l’altro: Un sentimento che non inganna. Sguardo e angoscia in psicoanalisi (1991), A ognuna il suo bambino (2000), L’inconscio è il sociale. Desiderio e godimento nella contemporaneità (2010, 2016).

Ultimi articoli

Analyser un monde anesthésié par l’horreur ?

Analyser un monde anesthésié par l’horreur ?

Autore: © Thinkerview Anno: 2023Segnaliamo l'intervista a Jean-Jacques Tyszler su Thinkerview Jean-Jacques Tyszler : Psychiatre, psychanalyste, ancien président de l’Association lacanienne internationale (ALI).Ultimi articoli

Gli istrici di Schopenhauer non avevano letto Lacan

Gli istrici di Schopenhauer non avevano letto Lacan

Gli istrici di Schopenhauer non avevano letto LacanAutore: Marco Isaia Anno: 2023Editore: Biblioteca delle SoluzioniPagine: 102Una celebre storiella di Schopenhauer sull’amore narra che due piccoli istrici si raggiungessero e stringessero forte per proteggersi dal...

IL FEMMINILE TRA LE PIEGHE DELL’ISTERIA

IL FEMMINILE TRA LE PIEGHE DELL’ISTERIA

IL FEMMINILE TRA LE PIEGHE DELL’ISTERIA e antideclinistiMarisa FiumanòNapoli, Istituto per gli studi filosofici, 21 febbraio 2020Le donne hanno iniziato Freud alla psicoanalisi: Anna, Emmy, Lucy, Elisabeth, Katarina, le sue prime pazienti, sono giovani donne che...

APPRENDRE À DÉSIRER

APPRENDRE À DÉSIRER

APPRENDRE À DÉSIRERAutore: Gérard AmielAnno: 2021Editore: EME EditionsCollana: Lire en psychanalysePagine: 268Gérard AmielLa place prépondérante du discours de la science dans notre modernité, comme l'amplification des jouissances liées à la consommation nous font...

Leggere il presente con Freud e Lacan

Leggere il presente con Freud e Lacan

Leggere il presente con Freud e LacanEditore: mimesisAnno: 2021Collana: nodiPagine: 120Jean-Pierre LebrunIl mondo è cambiato. Questa mutazione radicale ha prodotto fenomeni macroscopici come la separazione del godimento sessuale dalla procreazione. A un mondo fondato...

IL FEMMINILE TRA LE PIEGHE DELL’ISTERIA

Declinisti e antideclinisti

Declinisti e antideclinistil'Editoriale di marisa fiumanòMarisa FiumanòNella polemica tra “declinisti” e “antideclinisti” che ha preso l’avvio dall’uscita dellibro di Marc Zephiropoulos Du Père mort au declin du père: où va la psychanalyse?(PUF, 2014) sono intervenuti...

Lo straniero che ci abita. Dialoghi intorno al corpo

Lo straniero che ci abita. Dialoghi intorno al corpo

Lo straniero che ci abita. Dialoghi intorno al corpoEditore: Castelvecchi Anno: 2021 Collana: Correnti Pagine: 90 Marisa Fiumanò Con il corpo si dice molto più di quanto non si abbia intenzione di dire. Il corpo ci tradisce in continuazione, comunica ciò che non...

La dinamica della cura. Pulsione, rimozione, ripetizione

La dinamica della cura. Pulsione, rimozione, ripetizione

La dinamica della cura. Pulsione, rimozione, ripetizioneEditore: Mimesis Anno: 2019 Collana: Nodi Pagine: 132Jean-Paul HiltenbrandQuesto libro è composto dalle trascrizioni di tre Seminari tenuti da Jean-Paul Hiltenbrand a Milano per gli allievi del Laboratorio...

I seminari

Analyser un monde anesthésié par l’horreur ?

Analyser un monde anesthésié par l’horreur ?

Autore: © Thinkerview Anno: 2023Segnaliamo l'intervista a Jean-Jacques Tyszler su Thinkerview Jean-Jacques Tyszler : Psychiatre, psychanalyste, ancien président de l’Association lacanienne internationale (ALI).Ultimi articoli

Analyser un monde anesthésié par l’horreur ?

Analyser un monde anesthésié par l’horreur ?

Autore: © Thinkerview Anno: 2023Segnaliamo l'intervista a Jean-Jacques Tyszler su Thinkerview Jean-Jacques Tyszler : Psychiatre, psychanalyste, ancien président de l’Association lacanienne internationale (ALI).Ultimi articoli

Gli istrici di Schopenhauer non avevano letto Lacan

Gli istrici di Schopenhauer non avevano letto Lacan

Una celebre storiella di Schopenhauer sull’amore narra che due piccoli istrici si raggiungessero e stringessero forte per proteggersi dal freddo che provavano in un rigido inverno. I rispettivi aculei però, così vicini, davano fastidio, portavano dolore, obbligando in tal modo i due poveretti ad allontanarsi e a patire nuovamente il gelo della solitudine.