La nuova economia psichica

Il modo di pensare e di godere oggi

di Charles Melman. Prefazione di Jean-Pierre Lebrun. Mimesis, 2018. Collana Nodi. Pagine 188

Charles Melman, psichiatra e psicoanalista, vive e lavora a Parigi. È fondatore dell’Association Lacanienne Internationale e autore di numerosi testi pubblicati in francese, spagnolo, portoghese e italiano.

Jean-Pierre Lebrun, psichiatra e psicoanalista, vive e lavora in Belgio, a Namur e Bruxelles. Autore fecondo e tradotto in diverse lingue, persegue nelle sue opere un’interessante linea di ricerca e di lettura della contemporaneità.

“[…] Recentemente, […], è apparsa la traduzione italiana di una corposa appendice alle tesi dell’uomo senza gravità, il cui titolo compendia eloquentemente ciò di cui stiamo parlando: La nuova economia psichica (Mimesis, 2018, 186 pp.)[…]”
Leggi la recensione completa di Gioele P. Cima

“[…] L’uomo senza gravità è un libro che Charles Melman pubblicò nel 2002, ed ora è appena uscito in Italia, edito da Mimesis nella collana diretta da Marisa Fiumanò, il volume La nuova economia psichica. Il modo di pensare e di godere oggi che, di quell’assenza di dignità ponderale, dettaglia le pieghe e le piaghe sia inconsce che del discorso pubblico […]”
Leggi la recensione completa di Laura Pigozzi

“Mettere la società contemporanea sul lettino dello psicoanalista. Raccogliere i risultati dell’analisi, quindi discuterne pubblicamente in confronti e dibattiti con alcuni protagonisti della società civile; infine, collazionare le conclusioni in un libro. Lo ha fatto Charles Melman, […]”
Leggi la recensione completa di Claudia Gualdana

Ultimi articoli

IL FEMMINILE TRA LE PIEGHE DELL’ISTERIA

IL FEMMINILE TRA LE PIEGHE DELL’ISTERIA

IL FEMMINILE TRA LE PIEGHE DELL’ISTERIA e antideclinistiMarisa FiumanòNapoli, Istituto per gli studi filosofici, 21 febbraio 2020Le donne hanno iniziato Freud alla psicoanalisi: Anna, Emmy, Lucy, Elisabeth, Katarina, le sue prime pazienti, sono giovani donne che...

Analyser un monde anesthésié par l’horreur ?

Analyser un monde anesthésié par l’horreur ?

Autore: © Thinkerview Anno: 2023Segnaliamo l'intervista a Jean-Jacques Tyszler su Thinkerview Jean-Jacques Tyszler : Psychiatre, psychanalyste, ancien président de l’Association lacanienne internationale (ALI).Ultimi articoli

Gli istrici di Schopenhauer non avevano letto Lacan

Gli istrici di Schopenhauer non avevano letto Lacan

Una celebre storiella di Schopenhauer sull’amore narra che due piccoli istrici si raggiungessero e stringessero forte per proteggersi dal freddo che provavano in un rigido inverno. I rispettivi aculei però, così vicini, davano fastidio, portavano dolore, obbligando in tal modo i due poveretti ad allontanarsi e a patire nuovamente il gelo della solitudine.