La dinamica della cura. Pulsione, rimozione, ripetizione
Editore: Mimesis
Anno: 2019
Collana: Nodi
Pagine: 132
Jean-Paul Hiltenbrand
Questo libro è composto dalle trascrizioni di tre Seminari tenuti da Jean-Paul Hiltenbrand a Milano per gli allievi del Laboratorio freudiano e i soci dell’Associazione lacaniana internazionale Milano. È la seconda raccolta dei suoi testi (il primo volume si intitolava, come i concetti trattati, Transfert, Oggetto a, Identificazione, et al./edizioni, Milano 2013) e contiene la ricchezza distillata di un importante lavoro teorico e di una lunga pratica clinica. Questa volta sono riesaminate la pulsione, la ripetizione e la rimozione, al cuore della dinamica della cura ma anche regolatrici, o sregolatrici, della nostra vita.
Ultimi articoli

Masochismi ordinari
Masochismi ordinaridi Marisa FiumanòMimesis, 2016. Collana Nodi. Pagine 154Marisa Fiumanò, psicoanalista e saggista, dirige la Scuola di Specializzazione per psicoterapeuti Laboratorio Freudiano-Milano. È fondatrice dell’ALI-Milano e membro AMA dell’ALI (Association...

La nuova economia psichica. Il modo di pensare e di godere oggi
La nuova economia psichica Il modo di pensare e di godere oggi di Charles Melman. Prefazione di Jean-Pierre Lebrun. Mimesis, 2018. Collana Nodi. Pagine 188Charles Melman, psichiatra e psicoanalista, vive e lavora a Parigi. È fondatore dell’Association Lacanienne...
Leggere il presente con Freud e Lacan
Leggere il presente con Freud e Lacan. Il mondo è cambiato. Questa mutazione radicale ha prodotto fenomeni macroscopici come la separazione del godimento sessuale dalla procreazione.
Declinisti e antideclinisti
Declinisti e antideclinistil'Editoriale di marisa fiumanòMarisa FiumanòNella polemica tra “declinisti” e “antideclinisti” che ha preso l’avvio dall’uscita dellibro di Marc Zephiropoulos Du Père mort au declin du père: où va la psychanalyse?(PUF, 2014) sono intervenuti...
Lo straniero che ci abita. Dialoghi intorno al corpo
Con il corpo si dice molto più di quanto non si abbia intenzione di dire. Il corpo ci tradisce in continuazione, comunica ciò che non vorremmo far trapelare, si sottrae ai nostri tentativi di controllo. Anarchico e arbitrario, è nostro compagno inseparabile. Di lui vogliamo godere a ogni costo e in ogni modo, anche forzandolo con droghe e alcool, fino a renderlo dipendente, trattandolo come se non avesse limiti e potessimo servircene a piacimento. Cinque psicoanalisti, un medico e una scrittrice esaminano l’immagine del corpo nella nostra società, i cambiamenti che avvengono nel corso delle normali mutazioni dell’adolescenza e della maternità, quelli che avvengono in seguito alla malattia, fisica o psichica, e alle diverse forme di segregazione o di autosegregazione.