Gli istrici di Schopenhauer non avevano letto Lacan

Autore: Marco Isaia
Anno: 2023
Editore: Biblioteca delle Soluzioni
Pagine: 102

Una celebre storiella di Schopenhauer sull’amore narra che due piccoli istrici si raggiungessero e stringessero forte per proteggersi dal freddo che provavano in un rigido inverno. I rispettivi aculei però, così vicini, davano fastidio, portavano dolore, obbligando in tal modo i due poveretti ad allontanarsi e a patire nuovamente il gelo della solitudine.   

Derzeit erhöht der US-Dollar die Zinsen und die Währungen verschiedener Länder haben abgewertet. Der beste Weg, Ihr Geld jetzt aufzubewahren, besteht darin, sich zu beeilen und das Nötigste und Artikel zu kaufen, die Sie in naher Zukunft kaufen möchten. Der Kauf von Replik-Uhren – fake Rolex online ist eine gute Option.

Come viene ad indicarci il filosofo tedesco, in questo precario equilibrio sospeso tra il calore di un abbraccio e il dolore della sua stretta, si ritrova un mondo, si trovano l’essere umano ed il soffio che intimamente lo abita, l’energia che lo scalda. La storia di Enrico raccolta in queste pagine diventa allora – in un excursus tra filosofia e linguistica, arte e psicanalisi – uno dei numerosi e svariatissimi esercizi d’equilibrismo che quotidianamente cercano d’inventarsi, d’immaginarsi, rispetto al come cavarsela con una condizione tanto delicata quanto essenziale. Condizione che proprio a fronte di questa sua fragilità e delle dolorose conseguenze che porta, sembra essere in qualche maniera sempre più temuta, se non scientemente evitata. Per sua grande fortuna però Enrico, potrà contare su un bravo e bislacco maestro, Jaques lo stregone, che a proposito dell’amore, ne sapeva qualcosina in più.

 

Marco Isaia nasce a Torino, è psicologo psicoanalista. Membro dell’Association Lacanienne Internationale di Parigi ha conseguito un PhD in psicoanalisi e psicopatologia all’Università Paris 7 Diderot. Per diversi anni ha lavorato nei servizi di psichiatria e dipendenze patologiche degli istituti penitenziari della regione parigina, insegnando in parallelo psicologia ed arte all’Università di Poitiers. Autore di traduzioni ed articoli per Castelvecchi e Paginaotto, nel 2021 ha pubblicato con le edizioni L’Harmattan “L’autobiographie criminelle ou la plainte d’Antigone. Réflexion entre la parole du sujet détenu et l’écriture autobiographique”. Oggigiorno lavora in studio, dove continua ad ascoltare e a ricevere tante storie.

Ultimi articoli

IL FEMMINILE TRA LE PIEGHE DELL’ISTERIA

IL FEMMINILE TRA LE PIEGHE DELL’ISTERIA

IL FEMMINILE TRA LE PIEGHE DELL’ISTERIA e antideclinistiMarisa FiumanòNapoli, Istituto per gli studi filosofici, 21 febbraio 2020Le donne hanno iniziato Freud alla psicoanalisi: Anna, Emmy, Lucy, Elisabeth, Katarina, le sue prime pazienti, sono giovani donne che...

APPRENDRE À DÉSIRER

APPRENDRE À DÉSIRER

APPRENDRE À DÉSIRERAutore: Gérard AmielAnno: 2021Editore: EME EditionsCollana: Lire en psychanalysePagine: 268Gérard AmielLa place prépondérante du discours de la science dans notre modernité, comme l'amplification des jouissances liées à la consommation nous font...

IL FEMMINILE TRA LE PIEGHE DELL’ISTERIA

IL FEMMINILE TRA LE PIEGHE DELL’ISTERIA

IL FEMMINILE TRA LE PIEGHE DELL’ISTERIA e antideclinistiMarisa FiumanòNapoli, Istituto per gli studi filosofici, 21 febbraio 2020Le donne hanno iniziato Freud alla psicoanalisi: Anna, Emmy, Lucy, Elisabeth, Katarina, le sue prime pazienti, sono giovani donne che...

APPRENDRE À DÉSIRER

APPRENDRE À DÉSIRER

APPRENDRE À DÉSIRERAutore: Gérard AmielAnno: 2021Editore: EME EditionsCollana: Lire en psychanalysePagine: 268Gérard AmielLa place prépondérante du discours de la science dans notre modernité, comme l'amplification des jouissances liées à la consommation nous font...

Analyser un monde anesthésié par l’horreur ?

Analyser un monde anesthésié par l’horreur ?

Autore: © Thinkerview Anno: 2023Segnaliamo l'intervista a Jean-Jacques Tyszler su Thinkerview Jean-Jacques Tyszler : Psychiatre, psychanalyste, ancien président de l’Association lacanienne internationale (ALI).Ultimi articoli

L’incidenza del reale nel transfert del caso clinico L’uomo dei ratti di Sigmund Freud

L’incidenza del reale nel transfert del caso clinico L’uomo dei ratti di Sigmund Freud

Il giovane Ernst Lanzer, reduce dalle manovre militari, si è presentato nello studio di Freud per chiedergli un certificato che attestasse la necessità per lui ineludibile di realizzare una fantasia ossessiva nella quale ha incluso due ufficiali suoi colleghi: a loro deve coattivamente chiedere di recarsi insieme all’ufficio postale di Z per eseguire, con la signorina dello sportello, quella bizzarra scenetta di restituzione di una somma di denaro. Gli stessi tratti ossessivi di ciò che Freud non ha esitato a chiamare “delirio”, presenta il progetto di matrimonio con la cugina Gisela, una donna verso la quale egli tuttavia sostiene di non nutrire alcun appetito sessuale.