IL NOME E IL NUMERO
DIALOGO TRA UNO PSICOANALISTA E UN FISICO MATEMATICO

Autore: FABRIZIO GAMBINI e GUIDO MAGNANO
Anno: 2023
Editore: PAGINAOTTO
Pagine: 240

Un fisico matematico e uno psicoanalista lacaniano dialogano tra loro. Ognuno dei due è interessato al discorso dell’altro, ma non è alle rispettive scienze che i due sono interessati. Ognuno continua ad abitare il proprio linguaggio, al quale non abdica e dal quale non si separa. Neanche sono alla ricerca di un terzo discorso. Piuttosto interrogano qualcosa di appena adombrato ma sempre presente. Più che la verità, è il concetto stesso di verità che è interrogato; la sua funzione nel progredire del pensiero degli uomini. Questa funzione è di mira, di oggetto bersaglio, di causa finale, ma è anche quella di un motore, di una spinta, di una specie di oscura causa efficiente, che preme perché il discorso, qualsiasi discorso, continui, e non cessi di continuare, nell’impossibilità di raggiungerla: straordinaria torsione topologica per la quale si trova all’origine del viaggio quella che appare come la sua fine. Il loro scambio epistolare è chiaro, onesto, a tratti può sembrare perfino ingenuo, ma mai vengono fatti sconti alla complessità della struttura attorno alla quale si sono trovati a interloquire.

Fabrizio Gambini. Psichiatra e psicoanalista, è membro (AMA) dell’Associazione Lacaniana Internazionale (ALI). Vive e lavora a Torino, dove ha diretto fino al 2016 il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura dell’Ospedale Mauriziano “Umberto I”. Autore di numerosi saggi e articoli in ambito psicoanalitico e psichiatrico, ha pubblicato: Freud e Lacan in psichiatria (2006), L’ora del falso sentire. Psicoanalisi e disturbi dell’umore (2011), Paranoie. Tra psichiatria e psicoanalisi: saperci fare con la psicosi (2015), Dodici luoghi lacaniani della psicoanalisi (2018). Per Paginaotto ha curato Il reale nella psicoanalisi e nella vita (2021).

Guido Magnano è professore associato di Fisica Matematica dell’Università di Torino. Come docente, ricercatore e autore di lavori scientifici si occupa di meccanica analitica, teorie relativistiche della gravitazione, modelli matematici per la valutazione didattica, comunicazione e divulgazione scientifica. Come musicista, ha partecipato a una lunga attività concertistica e discografica dedicata al repertorio strumentale e vocale dal XIV al XVII secolo.

Ultimi articoli

IL FEMMINILE TRA LE PIEGHE DELL’ISTERIA

IL FEMMINILE TRA LE PIEGHE DELL’ISTERIA

IL FEMMINILE TRA LE PIEGHE DELL’ISTERIA e antideclinistiMarisa FiumanòNapoli, Istituto per gli studi filosofici, 21 febbraio 2020Le donne hanno iniziato Freud alla psicoanalisi: Anna, Emmy, Lucy, Elisabeth, Katarina, le sue prime pazienti, sono giovani donne che...

APPRENDRE À DÉSIRER

APPRENDRE À DÉSIRER

APPRENDRE À DÉSIRERAutore: Gérard AmielAnno: 2021Editore: EME EditionsCollana: Lire en psychanalysePagine: 268Gérard AmielLa place prépondérante du discours de la science dans notre modernité, comme l'amplification des jouissances liées à la consommation nous font...

IL FEMMINILE TRA LE PIEGHE DELL’ISTERIA

IL FEMMINILE TRA LE PIEGHE DELL’ISTERIA

IL FEMMINILE TRA LE PIEGHE DELL’ISTERIA e antideclinistiMarisa FiumanòNapoli, Istituto per gli studi filosofici, 21 febbraio 2020Le donne hanno iniziato Freud alla psicoanalisi: Anna, Emmy, Lucy, Elisabeth, Katarina, le sue prime pazienti, sono giovani donne che...

APPRENDRE À DÉSIRER

APPRENDRE À DÉSIRER

APPRENDRE À DÉSIRERAutore: Gérard AmielAnno: 2021Editore: EME EditionsCollana: Lire en psychanalysePagine: 268Gérard AmielLa place prépondérante du discours de la science dans notre modernité, comme l'amplification des jouissances liées à la consommation nous font...

Analyser un monde anesthésié par l’horreur ?

Analyser un monde anesthésié par l’horreur ?

Autore: © Thinkerview Anno: 2023Segnaliamo l'intervista a Jean-Jacques Tyszler su Thinkerview Jean-Jacques Tyszler : Psychiatre, psychanalyste, ancien président de l’Association lacanienne internationale (ALI).Ultimi articoli

Gli istrici di Schopenhauer non avevano letto Lacan

Gli istrici di Schopenhauer non avevano letto Lacan

Una celebre storiella di Schopenhauer sull’amore narra che due piccoli istrici si raggiungessero e stringessero forte per proteggersi dal freddo che provavano in un rigido inverno. I rispettivi aculei però, così vicini, davano fastidio, portavano dolore, obbligando in tal modo i due poveretti ad allontanarsi e a patire nuovamente il gelo della solitudine.

L’incidenza del reale nel transfert del caso clinico L’uomo dei ratti di Sigmund Freud

L’incidenza del reale nel transfert del caso clinico L’uomo dei ratti di Sigmund Freud

Il giovane Ernst Lanzer, reduce dalle manovre militari, si è presentato nello studio di Freud per chiedergli un certificato che attestasse la necessità per lui ineludibile di realizzare una fantasia ossessiva nella quale ha incluso due ufficiali suoi colleghi: a loro deve coattivamente chiedere di recarsi insieme all’ufficio postale di Z per eseguire, con la signorina dello sportello, quella bizzarra scenetta di restituzione di una somma di denaro. Gli stessi tratti ossessivi di ciò che Freud non ha esitato a chiamare “delirio”, presenta il progetto di matrimonio con la cugina Gisela, una donna verso la quale egli tuttavia sostiene di non nutrire alcun appetito sessuale.