APPRENDRE À DÉSIRER
Autore: Gérard Amiel
Anno: 2021
Editore: EME Editions
Collana: Lire en psychanalyse
Pagine: 268
Gérard Amiel
La place prépondérante du discours de la science dans notre modernité, comme l’amplification des jouissances liées à la consommation nous font oublier la spécificité humaine découverte par la psychanalyse. Si nous sommes avant tout des parlêtres, cet ouvrage l’explicite pas à pas pour les profanes comme pour les initiés et en tire toutes les conséquences. Car le refus de cette prise en compte se paie au prix fort de catastrophes tant individuelles que collectives, dont le retour des idéologies qui ont agité l’histoire du XXe siècle et que l’on croyait définitivement enterrées fait intégralement partie.
Il posto predominante del discorso della scienza nella nostra modernità, così come l’amplificazione dei godimenti legati al consumo, ci fanno dimenticare la specificità umana scoperta dalla psicoanalisi. Se siamo prima di tutto dei parlessere, questo libro lo chiarisce passo dopo passo sia per i profani che per gli iniziati e ne trae tutte le conseguenze. Perché il rifiuto di tenerne conto ha un prezzo elevato in termini di disastri sia individuali che collettivi, di cui il ritorno delle ideologie che hanno agitato la storia del XX secolo e che si pensava fossero state definitivamente sepolte è parte integrante.
G. Amiel. Psychanalyste ex-président de l’ALI Rhône-Alpes, psychiatre ex-assistant-chef de clinique des universités au CHU, Gérard Amiel tient un séminaire public depuis trente ans, publie de nombreux articles en revues spécialisées et organise des colloques internationaux.
Psicoanalista, ex presidente dell’ALI Rhône-Alpes, psichiatra, ex capo assistente della clinica universitaria CHU, Gérard Amiel tiene da trent’anni un seminario pubblico, pubblica numerosi articoli su riviste specializzate e organizza conferenze internazionali.
Ultimi articoli

Analyser un monde anesthésié par l’horreur ?
Autore: © Thinkerview Anno: 2023Segnaliamo l'intervista a Jean-Jacques Tyszler su Thinkerview Jean-Jacques Tyszler : Psychiatre, psychanalyste, ancien président de l’Association lacanienne internationale (ALI).Ultimi articoli

IL NOME E IL NUMERO DIALOGO TRA UNO PSICOANALISTA E UN FISICO MATEMATICO
IL NOME E IL NUMERODIALOGO TRA UNO PSICOANALISTA E UN FISICO MATEMATICOAutore: FABRIZIO GAMBINI e GUIDO MAGNANO Anno: 2023Editore: PAGINAOTTO Pagine: 240Un fisico matematico e uno psicoanalista lacaniano dialogano tra loro. Ognuno dei due è interessato al discorso...

Gli istrici di Schopenhauer non avevano letto Lacan
Gli istrici di Schopenhauer non avevano letto LacanAutore: Marco Isaia Anno: 2023Editore: Biblioteca delle SoluzioniPagine: 102Una celebre storiella di Schopenhauer sull’amore narra che due piccoli istrici si raggiungessero e stringessero forte per proteggersi dal...

L’incidenza del reale nel transfert del caso clinico L’uomo dei ratti di Sigmund Freud
L’uomo dei ratti Autore: Luigi BurzottaAnno: 2021Editore: Edizioni ETSCollana: LibertÀ di psicanalisi (29)Pagine: 160Luigi BurzottaIl giovane Ernst Lanzer, reduce dalle manovre militari, si è presentato nello studio di Freud per chiedergli un certificato che...

IL FEMMINILE TRA LE PIEGHE DELL’ISTERIA
IL FEMMINILE TRA LE PIEGHE DELL’ISTERIA e antideclinistiMarisa FiumanòNapoli, Istituto per gli studi filosofici, 21 febbraio 2020Le donne hanno iniziato Freud alla psicoanalisi: Anna, Emmy, Lucy, Elisabeth, Katarina, le sue prime pazienti, sono giovani donne che...

Analyser un monde anesthésié par l’horreur ?
Autore: © Thinkerview Anno: 2023Segnaliamo l'intervista a Jean-Jacques Tyszler su Thinkerview Jean-Jacques Tyszler : Psychiatre, psychanalyste, ancien président de l’Association lacanienne internationale (ALI).Ultimi articoli

IL NOME E IL NUMERO DIALOGO TRA UNO PSICOANALISTA E UN FISICO MATEMATICO
IL NOME E IL NUMERODIALOGO TRA UNO PSICOANALISTA E UN FISICO MATEMATICOAutore: FABRIZIO GAMBINI e GUIDO MAGNANO Anno: 2023Editore: PAGINAOTTO Pagine: 240Un fisico matematico e uno psicoanalista lacaniano dialogano tra loro. Ognuno dei due è interessato al discorso...

Gli istrici di Schopenhauer non avevano letto Lacan
Gli istrici di Schopenhauer non avevano letto LacanAutore: Marco Isaia Anno: 2023Editore: Biblioteca delle SoluzioniPagine: 102Una celebre storiella di Schopenhauer sull’amore narra che due piccoli istrici si raggiungessero e stringessero forte per proteggersi dal...

L’incidenza del reale nel transfert del caso clinico L’uomo dei ratti di Sigmund Freud
L’uomo dei ratti Autore: Luigi BurzottaAnno: 2021Editore: Edizioni ETSCollana: LibertÀ di psicanalisi (29)Pagine: 160Luigi BurzottaIl giovane Ernst Lanzer, reduce dalle manovre militari, si è presentato nello studio di Freud per chiedergli un certificato che...

IL FEMMINILE TRA LE PIEGHE DELL’ISTERIA
IL FEMMINILE TRA LE PIEGHE DELL’ISTERIA e antideclinistiMarisa FiumanòNapoli, Istituto per gli studi filosofici, 21 febbraio 2020Le donne hanno iniziato Freud alla psicoanalisi: Anna, Emmy, Lucy, Elisabeth, Katarina, le sue prime pazienti, sono giovani donne che...
Analyser un monde anesthésié par l’horreur ?
Autore: © Thinkerview Anno: 2023Segnaliamo l'intervista a Jean-Jacques Tyszler su Thinkerview Jean-Jacques Tyszler : Psychiatre, psychanalyste, ancien président de l’Association lacanienne internationale (ALI).Ultimi articoli
IL NOME E IL NUMERO DIALOGO TRA UNO PSICOANALISTA E UN FISICO MATEMATICO
IL NOME E IL NUMERO.
DIALOGO TRA UNO PSICOANALISTA E UN FISICO MATEMATICO.
FABRIZIO GAMBINI e GUIDO MAGNANO
Gli istrici di Schopenhauer non avevano letto Lacan
Una celebre storiella di Schopenhauer sull’amore narra che due piccoli istrici si raggiungessero e stringessero forte per proteggersi dal freddo che provavano in un rigido inverno. I rispettivi aculei però, così vicini, davano fastidio, portavano dolore, obbligando in tal modo i due poveretti ad allontanarsi e a patire nuovamente il gelo della solitudine.