IL FEMMINILE TRA LE PIEGHE DELL’ISTERIA e antideclinisti
Marisa Fiumanò
Napoli, Istituto per gli studi filosofici, 21 febbraio 2020
Partirò dal commento del quarto e ultimo capitolo degli Studi sull’isteria che comincia con un confronto con il primo capitolo dello stesso testo.
Freud confronta la Comunicazione preliminare. Sul meccanismo psichico dei fenomeni isterici degli Studi sull’isteria – scritto a quattro mani con Breuer e già pubblicato come lavoro a sé stante nel 1893 – con il cap. IV degli Studi sull’isteria che è intitolato «Per la psicoterapia dell’isteria» ed è scritto interamente da lui.
L’intero volume viene pubblicato, in una prima edizione, nel 1895; una seconda edizione, uguale alla prima, fu pubblicata nel 1908.
Freud decide di lasciare il testo invariato rispetto agli avanzamenti della sua teoria primo perché sarebbe stato complicato interpolarlo e poi perché considera sostanzialmente giuste le tesi che vi ha esposto, gli appaiono solo un po’ più approssimative rispetto a quelle maturate nel 1908 ma testimoniano di un cammino compiuto e del passaggio dalla cosiddetta “tecnica catartica” alla psicoanalisi. Il lettore, dice Freud, potrà così ripercorrere il cammino che lui stesso ha fatto.
Anche se il testo di apertura, la Comunicazione preliminare, è firmato da Breuer e l’intero libro è firmato da entrambi, questo non significa che Freud concordasse in tutto con Breuer, anzi era irritato con lui per come si era comportato nel caso di Berta Pappenheim, conosciuta come Anna O.
Musatti, nell’introduzione, dice che Breuer non aveva saputo “padroneggiare il transfert” e che questo era ciò che Freud gli rimproverava. L’erotizzazione del transfert e il passaggio all’atto da parte dell’analista sono questioni serie, che lascerò aperte perché ancora oggi serie lo sono.
In ogni caso il transfert non può che essere erotizzato: non si può curare qualcuno che per motivi diversi ci disgusta, come dirà proprio Freud in questa sezione del libro. Anche Lacan farà notare che Breuer aveva in qualche modo rinnegato il proprio desiderio in omaggio alla morale borghese e che il risultato era stato il concepimento infelice di una figlia che farà una fine infelice. Freud e Lacan concordano: col desiderio non si scherza!orologi replica
Ultimi articoli
Il Reale e il Sacro
Il REALE E IL SACROAutore: Marianne Amiel-Dal’BoAnno: 2023Proporrò una riflessione sul rapporto fra due concetti: il Reale e il Sacro. Ai margini di questi due concetti, l’evidente costatazione che il mondo contemporaneo è caratterizzato dall’invasione di schermi e di...
Jacques Lacan. Il rovescio della psicoanalisi. 1969 – 1970
Il rovescio della psicoanalisiAutore: jacques LacanA cura di. A. Di CiacciaAnno: 2001Editore: EinaudiCollana: Biblioteca EinaudiPagine: 294Jacques LacanLacan tenne il seminario dal titolo "Il rovescio della psicanalisi" - il diciassettesimo del suo insegnamento -...
Analyser un monde anesthésié par l’horreur ?
Autore: © Thinkerview Anno: 2023Segnaliamo l'intervista a Jean-Jacques Tyszler su Thinkerview Jean-Jacques Tyszler : Psychiatre, psychanalyste, ancien président de l’Association lacanienne internationale (ALI).Ultimi articoli
IL NOME E IL NUMERO DIALOGO TRA UNO PSICOANALISTA E UN FISICO MATEMATICO
IL NOME E IL NUMERODIALOGO TRA UNO PSICOANALISTA E UN FISICO MATEMATICOAutore: FABRIZIO GAMBINI e GUIDO MAGNANO Anno: 2023Editore: PAGINAOTTO Pagine: 240Un fisico matematico e uno psicoanalista lacaniano dialogano tra loro. Ognuno dei due è interessato al discorso...
Gli istrici di Schopenhauer non avevano letto Lacan
Gli istrici di Schopenhauer non avevano letto LacanAutore: Marco Isaia Anno: 2023Editore: Biblioteca delle SoluzioniPagine: 102Una celebre storiella di Schopenhauer sull’amore narra che due piccoli istrici si raggiungessero e stringessero forte per proteggersi dal...
Il Reale e il Sacro
Proporrò una riflessione sul rapporto fra due concetti: il Reale e il Sacro. Ai margini di questi due concetti, l’evidente costatazione che il mondo contemporaneo è caratterizzato dall’invasione di schermi e di gadget, nelle cui reti il linguaggio e la parola non riescono più a trovare una presa.
Jacques Lacan. Il rovescio della psicoanalisi. 1969 – 1970
Nell’anno accademico successivo al ’68, Lacan tenne il seminario Il rovescio della psicoanalisi, in contrasto critico con Freud e la sua idea di psicoanalisi: il discorso dell’inconscio altro non sarebbe, in realtà, che il “discorso del padrone”.
Analyser un monde anesthésié par l’horreur ?
Autore: © Thinkerview Anno: 2023Segnaliamo l'intervista a Jean-Jacques Tyszler su Thinkerview Jean-Jacques Tyszler : Psychiatre, psychanalyste, ancien président de l’Association lacanienne internationale (ALI).Ultimi articoli